top of page

Consigli utili per la refrigerazione

Frigoriferi e congelatori ci aiutano a conservare i cibi ed evitare quindi inutili sprechi. Questi elettrodomestici che oggi diamo per scontati comunque consumano energia ed è perciò importante sapere come poter ridurre al minimo il consumo evitando costi inutili.

Più cose ci sono in frigo, più energia serve per raffreddarle e mantenerle in temperatura.

Il raffreddamento è il processo che nel frigo consuma energia.

É possibile ridurre al minimo il consumo? A rigor di logica meno cose ci sono, meno si consuma quindi un frigo vuoto consuma meno di un frigo pieno... ma di un frigo vuoto cosa te ne fai? Staccalo e vendilo...

Questo è un ragionamento che va agli estremi, eppure c'è modo di ridurre il carico termico del frigo.

Cosa va in frigorifero?

"sono uno che tiene tutto dentro"

Suggerimento #1: chiediti: "va in frigo?"

Ci sono delle cose che non devono necessariamente stare in frigo. Ad esempio le uova. É vero che molti frigoriferi hanno quei piccoli vassoi sagomati per ospitarli, ma avete notato che al supermercato le uova NON sono nel banco frigo? Non c'è nessuna necessità di tenerle in frigo perché la data di scadenza stampigliata si riferisce all'uovo conservato a temperatura ambiente e qualche grado in meno non aiutano a prolungare la scadenza.

Quando fate la spesa al supermercato, date un'occhiata a quello che è conservato effettivamente in un banco frigo e quello che non lo è. Adottate lo stesso metodo di conservazione anche a casa. Così ridurrete la quantità di cibo che il frigo deve tenere refrigerata riducendo quindi i consumi

Suggerimento #2: tenere in ordine

Questo consiglio è strettamente legato al numero 1: avendo sgombrato i ripiani del frigo dal surplus vi sarà anche più facile avere sotto controllo quello che il frigo contiene. Se al contrario riempite il frigo con anche il cibo che può essere conservato altrove è più facile dimenticare certe cose nel fondo dei ripiani, le quali marciranno o scadranno e sarete costretti a buttarle... e nel frattempo avranno contribuito a chiedere energia al frigo per tenerle refrigerate.

Il congelatore è uno strumento che non solo conserva i cibi acquistati già congelati, ma ci consente di conservare anche ciò che abbiamo cotto in un primo momento, ma che non avremo occasione di conservare a breve.

Certo bisogna tener presente che i cibi non possono rimanere in congelatore in eterno e a seconda del cibo ci possono essere scadenze diverse.

Non essendo questo un blog di cucina non ci è parso il caso di riportare le varie scadenze degli alimenti in congelatore, ma con una ricerca veloce su internet potete trovare valide legende che vi possono aiutare in questo.

Congelatore

Suggerimento #1: sbrinare periodicamente il congelatore

Col tempo il vapore acqueo naturalmente disperso nell'aria si condensa all'interno del congelatore e ghiaccia formando quelle "croste" di ghiaccio che non solo occupano spazio, ma fungono da isolante tra gli scambiatori e gli scomparti per i cibi. Pertanto il vostro congelatore non rileverà correttamente la temperatura interna e comunque faticherà a raggiungerla proprio perché il congelamento è impedito. É bene quindi permettere al congelatore di lavorare al meglio per evitare inutili sprechi energetici.

Come fare?

  1. Stacco la spina del congelatore.

  2. Svuoto gli scomparti.

  3. Pianifico cosa cucinare in modo da lasciar scongelare alcune pietanze

  4. il resto posso conservarlo in una ghiacciaia sufficientemente capiente (se ne trovano a pochi soldi anche su Amazon, vedi questo articolo per esempio) o in frigorifero per il tempo necessario per sbrinare il congelatore, sempre che i due elettrodomestici siano separati.

  5. Se posso porto il congelatore all'esterno per evitare che il ghiaccio sciolto faccia la pozza in casa. In caso contrario mi attrezzo con stracci, asciugamani, mocio e tengo monitorata la situazione.

  6. Per accelerare i tempi posso ricorrere al metodo classico mostrato nel video: una pentola di acqua calda posizionata nei ripiani.

  7. Una volta uscita tutta l'acqua posso dare una pulita agli scomparti per togliere eventuali residui di cibo

  8. A questo punto collego nuovamente la spina e una volta che il congelatore è a regime inserisco nuovamente i cibi congelati.

ATTENZIONE! L'azione meccanica con oggetti contundenti metallici è caldamente sconsigliata!

Le tuberie della serpentina sono generalmente di rame, materiale più duttile di acciaio o ferro, con i quali si fabbricano coltelli, forbici, cacciaviti ecc. Se forate un tubo della serpentina nel tentativo di scrostarla, uscirà tutto il gas refrigerante e oltre a danneggiare l'ambiente, non è garantito che un danno di questo tipo si possa riparare... e nell'attesa della riparazione o di un nuovo congelatore, tutto ciò che si è scongelato nel frattempo lo dovrete cucinare per non buttarlo via.

Suggerimento #2: tieni in ordine

Etichettate i cibi che congelate.

Come fa chi gestisce un supermercato a sapere dove stipare gli alimenti in un banco frigo così grande? Tiene in ordine!

A lungo termine senza una classificazione adeguata potreste non riconoscere i cibi congelati e tantomeno ricordarvi quando li avete messi nel congelatore.

Come per i cibi imbucati in frigorifero, terreste refrigerate pietanze che, una volta scongelate, sarete costretti a buttare avendo sprecato energia nel mentre.

risparmio energetico - congelatore ordinato
bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy